Tecniche di osservazioni in microscopia ottica – Seconda parte
Prosegue con la seconda parte, l’articolo sulle diverse metodiche di preparazione all’osservazione dei campioni al microscopio.
Prosegue con la seconda parte, l’articolo sulle diverse metodiche di preparazione all’osservazione dei campioni al microscopio.
Per ottimizzare l’osservazione al microscopio ottico esistono diverse metodiche che sono legate fondamentalmente alla natura del campione e alla sua preparazione per essere esaminato al microscopio.
L’aberrazione di un sistema ottico determina una differenza tra l’oggetto che si sta osservando e l’immagine che si ottiene.
Ci sono molte definizioni e caratteristiche che identificano la qualità di un microscopio ottico. Certamente tra quelle più importanti troviamo il potere di risoluzione…
Come sappiamo l’ingrandimento totale di un microscopio si ottiene calcolando il prodotto del valore di ingrandimento dell’obiettivo in uso con il valore degli oculari…
Dall’introduzione dei primi sistemi digitali per l’acquisizione di immagini con microscopi ottici, oggi sono disponibili modelli e soluzioni per ogni specifica applicazione.
It is generally understood that chiral compounds have different bioactivities depending upon the absolute configuration of each compound.
La manutenzione della centrifuga assicura prestazioni e lunga durata.
Pulire e sanificare regolarmente il microscopio è importante per proteggere i tecnici di laboratorio e il personale di ricerca.
La direttiva ATEX regolamenta e controlla i rischi sull’uso di apparecchiature destinate all’impiego in zone a rischio di esplosione.
Un microscopio FTIR può essere utilizzato per la misurazione della mappatura, che fornisce un'”immagine” della distribuzione della struttura chimica sulla superficie di un materiale. Questo può essere utile per molte applicazioni diverse.
La spettroscopia e la cromatografia sono strumenti potenti e affidabili per valutare la qualità di alimenti e bevande. Questo ebook applicativo mostra i migliori esempi di soluzioni per l’analisi di…